Logo FenixGroup
Home » Bonus Edilizi 2025: Tutto quello che devi sapere su detrazioni e incentivi fiscali per la

Bonus Edilizi 2025: Tutto quello che devi sapere su detrazioni e incentivi fiscali per la

Bonus Edilizi 2025: Tutto quello che devi sapere su detrazioni e incentivi fiscali per la

I bonus edilizi 2025 rappresentano una delle misure più attese ogni anno per chi desidera ristrutturare casa, migliorare l'efficienza energetica dell'immobile o abbattere le barriere architettoniche.

Il governo ha confermato alcuni incentivi esistenti, mentre altri hanno subito modifiche o riduzioni. Questa guida completa ti spiegherà:

  • Quali sono i bonus edilizi confermati e le loro novità;
  • Come ottenere le detrazioni fiscali;
  • Quali lavori rientrano nelle agevolazioni;
  • Le modalità di accesso ai benefici.

Vediamo nel dettaglio tutte le opportunità disponibili nel 2025 per ristrutturare casa risparmiando. 

Quali sono i bonus edilizi confermati nel 2025?
Nel 2025, i principali bonus edilizi confermati sono:

1. Bonus Ristrutturazioni 50%

Cosa prevede? Una detrazione fiscale del 50% su un massimo di spesa di 96.000€ per interventi di ristrutturazione edilizia.

Chi può richiederlo? Proprietari, usufruttuari, inquilini, comodatari.

Quali lavori rientrano? Manutenzione straordinaria | Restauro e risanamento conservativo | Ristrutturazione edilizia | Sostituzione infissi e serramenti | Rifacimento bagni e impianti | Costruzione di scale interne 

Come si ottiene? Detrazione in 10 anni nella dichiarazione dei redditi.

2. Ecobonus 65% e 50%

Cosa prevede? Una detrazione del 65% o del 50% per interventi di riqualificazione energetica.

Quali lavori sono ammessi? 65% per isolamento termico, pompe di calore, caldaie a condensazione di classe A con sistemi di termoregolazione evoluti. 50% per infissi e schermature solari.

Come si ottiene? Detrazione fiscale in 10 anni.

3. Bonus Barriere Architettoniche 75%

Cosa prevede? Una detrazione del 75% per interventi che eliminano barriere architettoniche.

Quali lavori sono ammessi? Installazione di ascensori e montascale | Rifacimento bagni per accessibilità | Adeguamento rampe di accesso

Limiti di spesa:
50.000€ per edifici unifamiliari
40.000€ per unità immobiliare in condomini fino a 8 unità
30.000€ per unità immobiliare in condomini con più di 8 unità

4. Sismabonus 50%-85%

Cosa prevede? Una detrazione che va dal 50% all’85% per interventi di miglioramento sismico.

Chi può richiederlo? Proprietari di immobili in zone sismiche 1, 2 e 3.

Come si ottiene? Detrazione in 5 anni.

5. Bonus Verde 36%
Cosa prevede? Detrazione del 36% fino a 5.000€ per la sistemazione di giardini, terrazzi, aree verdi condominiali.

6. Bonus Mobili ed Elettrodomestici 50%

Cosa prevede? Detrazione 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici ad alta efficienza, fino a un massimo di 5.000€ di spesa.

Novità sui bonus edilizi 2025
Alcune agevolazioni hanno subito modifiche importanti nel 2025:

  • Superbonus ridotto al 70% per interventi condominiali avviati nel 2024.
  • Fine della cessione del credito e sconto in fattura per la maggior parte dei bonus, tranne che per il Bonus Barriere Architettoniche 75%.
  • Possibili nuove agevolazioni per l’efficienza energetica, attualmente in fase di definizione.

Come ottenere le detrazioni fiscali
Per beneficiare delle detrazioni fiscali nel 2025, è necessario:

Pagare tramite bonifico parlante indicando causale specifica, codice fiscale del beneficiario e partita IVA del fornitore.

Conservare tutta la documentazione, tra cui fatture, ricevute e asseverazioni tecniche ove richiesto.
Inserire la detrazione in dichiarazione dei redditi, suddivisa nelle annualità previste per ciascun bonus.

Chi può richiedere i bonus edilizi?
I bonus possono essere richiesti da:

  • Proprietari di immobili residenziali
  • Nudi proprietari
  • Usufruttuari
  • Affittuari e comodatari (con consenso del proprietario)
  • Condomini (per parti comuni)

Conclusione
I bonus edilizi 2025 offrono grandi opportunità di risparmio per chi vuole migliorare la propria casa, ridurre i consumi energetici o rendere più accessibili gli edifici.

Tuttavia, è importante rimanere aggiornati su eventuali modifiche normative, rispettare i requisiti richiesti e conservare tutta la documentazione necessaria.

Se vuoi approfittare di queste agevolazioni, rivolgiti a un professionista del settore per una consulenza personalizzata e per evitare errori che potrebbero compromettere la detrazione.