Logo FenixGroup
Home » Le case green piacciono (e valgono di più): come rendere il tuo immobile più sostenibile nel 2025

Le case green piacciono (e valgono di più): come rendere il tuo immobile più sostenibile nel 2025

Le case green piacciono (e valgono di più): come rendere il tuo immobile più sostenibile nel 2025
Le case green piacciono (e valgono di più): come rendere il tuo immobile più sostenibile nel 2025

Negli ultimi anni il mercato immobiliare ha visto una trasformazione profonda: accanto a metratura, posizione e finiture, oggi un altro elemento ha assunto un ruolo centrale nel determinare il valore di una casa — la sostenibilità.

Le case green, ovvero gli immobili ad alta efficienza energetica, sono sempre più richiesti e, cosa ancora più interessante per proprietari e investitori, valgono di più.

Nel 2025 questo trend è più forte che mai. Complici la crescente consapevolezza ambientale, le politiche europee sul risparmio energetico e l’aumento del costo dell’energia, acquistare o ristrutturare in chiave sostenibile è oggi una delle strategie immobiliari più intelligenti.

🏡 Perché le case green valgono di più

Cosa significa “green” nel mercato immobiliare?

Una casa green è un immobile progettato o ristrutturato per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare i consumi energetici. I parametri più rilevanti:

  • Classe energetica alta (A1, A2, A3… fino ad A4).

  • Presenza di impianti fotovoltaici, pompe di calore, serramenti a taglio termico.

  • Sistemi di riscaldamento/raffrescamento efficienti.

  • Domotica per la gestione intelligente dei consumi.

Valore percepito e valore di rivendita

Gli acquirenti percepiscono le case green come:

  • Più moderne.

  • Più sicure a livello di spese (bollette più basse).

  • Più in linea con i valori ambientali e sociali attuali.

Tutto questo si traduce in una maggior disponibilità a pagare un prezzo superiore, con differenze che in alcune città italiane (Milano in primis) arrivano al +10/15% rispetto a immobili simili ma non efficienti.

⚡ I vantaggi concreti di una casa sostenibile

Risparmio energetico e bollette più leggere

Una casa in classe A consuma fino a 6 volte meno rispetto a una in classe G. Questo significa:

  • Meno gas e meno elettricità.

  • Minori spese mensili.

  • Più controllo sui costi in un periodo di incertezza energetica.

Maggiori possibilità di vendita e affitto

Una casa con buone prestazioni energetiche:

  • Si vende prima.

  • Si affitta con maggiore facilità.

  • Rende di più sul lungo periodo.

Accesso a mutui green

Molte banche offrono tassi agevolati per immobili in classe energetica A o B, con riduzioni sullo spread anche di 0,10-0,30 punti.

Nel 2025 è attiva anche la certificazione ESG per attrarre investitori istituzionali nei complessi residenziali sostenibili.

🛠️ Come rendere più green un immobile esistente

Non serve demolire e ricostruire da zero. Ecco come agire in modo intelligente:

Interventi a basso costo

  • Sostituzione infissi con doppi o tripli vetri.

  • Installazione di termostati intelligenti.

  • Elettrodomestici a basso consumo (classe A+++).

  • Valvole termostatiche sui termosifoni.

Ristrutturazioni strategiche

  • Cappotto termico esterno o interno.

  • Sostituzione della caldaia con una a condensazione o pompa di calore.

  • Pannelli solari o fotovoltaici.

  • Ventilazione meccanica controllata (VMC).

Domotica e gestione smart

  • Controllo remoto riscaldamento e raffrescamento.

  • App di monitoraggio dei consumi.

  • Sistemi integrati con Alexa, Google Home o simili.

💶 Incentivi e agevolazioni ancora attivi nel 2025

Anche se il Superbonus al 110% è ormai alle spalle, ci sono ancora detrazioni interessanti:

  • Bonus ristrutturazione 50% per interventi su immobili esistenti.

  • Ecobonus 65% per riqualificazione energetica specifica (infissi, caldaie, pannelli solari).

  • Bonus mobili ed elettrodomestici se collegati a una ristrutturazione.

  • IVA ridotta al 10% su molti interventi.

📈 Quanto incide una buona classe energetica sul prezzo?

Stando agli ultimi dati di Nomisma e Idealista, il differenziale medio tra un immobile in classe A e uno in classe G può superare il 25% di valore in più in zone centrali di città come Milano, Torino, Bologna e Roma.

Inoltre:

  • Le case green si vendono il 35% più velocemente.

  • In affitto, si può chiedere un canone mensile fino al 15% più alto.

✅ Conclusione

Investire nella sostenibilità della tua casa non è solo una scelta etica, ma soprattutto una scelta economica vincente.

Che tu voglia vendere, affittare o semplicemente vivere meglio, rendere il tuo immobile più green è oggi una delle strategie più intelligenti e redditizie.

Se vuoi scoprire quanto può valere la tua casa dopo una riqualificazione green, o se vuoi capire quali interventi convengono di più nel 2025, contattaci.

Gli esperti di GR Fenix ti offrono una consulenza personalizzata gratuita per valorizzare al massimo il tuo immobile.